Il nostro CdQ oggi ha partecipato ad un incontro organizzato dal IX Municipio, destinato ai CdQ del territorio, riguardante la presentazione della nuova organizzazione della società AMA. In particolare erano presenti la Presidente Di Salvo, l’assessore Lepidini, il Direttore Generale dell’AMA Pucci e il vertice manageriale che sarà a capo della struttura territoriale.L’incontro nasce sia dalla precisa volontà da parte della giunta capitolina di coinvolgere i Municipi nella redazione del prossimo contratto di servizio dell’AMA (l’attuale infatti scade nel prossimo maggio) sia in risposta ad una nota di diffida che il Coordinamento dei CdQ del IX Municipio, cui il nostro CdQ è associato, ha inviato alle strutture competenti circa i gravi disagi causati, in fine dello scorso anno, dal ripetuto mancato ritiro dei rifiuti urbani.L’incontro ha seguito quella che sembra essere la nuova direzione del Municipio, ovvero la partecipazione delle strutture territoriali alla gestione delle problematiche locali, direzione che dovrebbe culminare con la nascita della Consulta Municipale dei CdQ. Come primo passo, il Municipio coinvolgerà i CdQ da subito per la stesura del nuovo contratto di servizio per l’AMA.I CdQ presenti hanno rappresentato le problematiche riguardanti il mondo dei rifiuti, dal rispetto dei tempi di ritiro, alla sostituzione dei bidoncini/cassonetti di raccolta, fino allo spazzamento delle strade. Particolare accento è stato posto anche alla chiusura dell’isola ecologica sulla Via Laurentina, oggi non operativa e, comunque, non predisposta per tutti i tipi di conferimento. Si è anche parlato dei cassonetti intelligenti, con i quali è possibile tracciare i conferimenti dei singoli contribuenti.L’incontro si è svolto nell’ambito di un franco confronto, mai polemico e con un’attenta partecipazione dei vertici presenti.AMA ha giustificato il cambio di management con una chiara idea di raggiungere risultati tangibili, eliminando soprattutto sprechi di natura gestionale. Ed ha anticipato che entro la prossima SS Pasqua, l’isola ecologica della Laurentina sarà riaperta con la possibilità di conferire qualsiasi rifiuto. Inoltre, siamo stati messi a conoscenza circa i prossimi passi che saranno compiuti per migliorare la fase finale del ciclo di vita dei rifiuti: grazie ai fondi del PNRR, sono in progetto la creazione di due biodigestori (produzione di gas metano dai rifiuti organici) e di un centro per la lavorazione della carta e della plastica. I CdQ, dopo aver riconosciuto gli sforzi fatti negli ultimi 30/40 giorni, hanno chiesto soprattutto programmazione, così da sapere con contezza i giorni nei quali i vari servizi sono erogati, e tale da evitare decine di telefonate di sollecito, quasi a voler chiedere “per cortesia” un servizio dovuto. E’ stato anche chiesto di ripristinare l’aiuto di AMA durante le giornate del decoro organizzate nei singoli quartieri. Su nessun punto c’è stata contestazione da parte di AMA, consapevole che il servizio così come erogato fino al termine del 2021 è stato decisamente inefficace. Infine, il management AMA territoriale ha anticipato che organizzerà incontri ciclici con i CdQ per il monitoraggio dell’erogazione dei servizi. Il nostro CdQ è della partita!