Albert

    

Diritto di Superfice e affrancazione - Buone notizie !!!

Come già avevamo anticipato nel post dello scorso 30 Settembre possiamo finalmente confermare che il Decreto del Ministero dell’ economia e finanza del 28 Settembre n° 151, che introduce il Regolamento per stabilire il corrispettivo da pagare per la rimozione del prezzo massimo di cessione (Pmc) degli alloggi costruiti in regime di edilizia convenzionata, è stato finalmente pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore a partire dal 25 Novembre!Ricordiamo, per i pochi che ancora non fossero al corrente, che gli alloggi di Colle Parnaso ricadono in regime di edilizia convenzionata ai sensi della Legge 865/1971 con convenzioni in Diritto di Superficie. Su di essi gravano vari vincoli come quello che ne vieta la vendita al prezzo libero di mercato. In pratica, gli alloggi possono essere venduti a un valore fisso stabilito in convenzione: il cosiddetto Pmc (prezzo massimo di cessione).Tale vincolo può essere rimosso e quindi l’immobile può essere venduto a prezzo libero di mercato solo dopo il pagamento di un corrispettivo attualmente stabilito nella Delibera 116 /2018 del Comune di Roma.Il Decreto del Ministero dell’economia e finanza introduce delle importantissime novità a cominciare dalla riduzione di circa il 75% dei corrispettivi di rimozione del vincolo PMC rispetto ai valori stabiliti dalla Delibera 116/2018 del Comune di Roma.Per esempio, un appartamento di 100 mq a Colle Parnaso, per il quale secondo la Delibera 116/2018 si sarebbero dovuti pagare 16.700 euro per poterlo vendere a prezzo di mercato, con l’entrata in vigore del Dm 151 saranno sufficienti poco meno di 4.900 euro per svincolarlo.In allegato riportiamo un grafico che mostra in modo chiaro, per alcuni piani di zona del IX Municipio la drastica riduzione dei corrispettivi di rimozione dei vincoli sul Pmc introdotto dal Dm n° 151.Un’altra importantissima novità introdotta dal Decreto è legata al fatto che in caso di convenzione in Diritto di Proprietà scaduta non è dovuto il pagamento di alcun corrispettivo per la rimozione del vincolo sul Pmc. Al contrario, nella Delibera 116/2018 si ribadiva il concetto distorto che tale vincolo fosse perenne e rimanesse in vigore anche in caso di convenzione scaduta.Infine il Dm n° 151 prevede anche la possibilità di rateizzazione del corrispettivo consentendo di potere procedere alla stipula ( per la rimozione formale c’è la necessità di stipulare un atto pubblico ) anche dopo il pagamento della prima rata, mentre invece con la Delibera 116/2018 tale stipula e quindi la rimozione legale del vincolo, poteva essere fatta solo dopo il pagamento dell’ ultima rata.Adesso la palla passa al Comune di Roma il quale deve procedere tempestivamente all’aggiornamento della propria modulistica per rendere di effettiva applicazione le nuove previsioni del Regolamento introdotto dal Dm n° 151.Speriamo che almeno in questa occasione il Comune agisca coerentemente e si comporti di conseguenza spedendo definitivamente in soffitta la Delibera 116/2018 che tanti danni ed ingiustizie ha causato ai residenti dei piani di zona.Rigraziamo quanti in questi anni hanno operato, spesso fuori dai riflettori, con passione, dedizione e vero spirito di servizio per la collettività, per costruire i presupposti e per monitorare tutti i passaggi che hanno condotto fino a questo risultato.Il viaggio non è finito, ma oggi possiamo essere soddisfatti per essere arrivati fin qui e per avere ancora forze e determinazione per proseguire fino al buon esito finale.

Share